Dopo aver assimilato i 4 punti chiave per una buona comunicazione (sintesi, struttura, forma e contenuto) siamo pronti per passare dalla teoria alla pratica immergendoci nel complesso mondo della pubblicità e delle sue dinamiche che si esprimono attraverso una campagna pubblicitaria.
Gli obiettivi di una campagna pubblicitaria
Gli obiettivi di una campagna pubblicitaria possono essere molteplici, ma i principali sono sicuramente:
• affermare l'immagine istituzionale di una azienda;
• lanciare un nuovo prodotto/servizio;
• acquisire maggiori quote di mercato per prodotti/servizi già in commercio.
Le agenzie pubblicitarie pianificano, organizzano, realizzano e gestiscono una campagna pubblicitaria.
Progettare una campagna efficace
Per poter progettare una campagna pubblicitaria efficace, un'agenzia deve conoscere molto bene non solo il cliente e i suoi prodotti, ma anche, e soprattutto, il settore di riferimento.
La pianificazione di una campagna pubblicitaria si sviluppa in diverse fasi:
• Analisi del mercato attraverso la verifica dei trend di vendita e la valutazione dello storico delle campagna precedenti e il loro risultato in termini di successo. Questo aiuterà a selezionare i concetti da prendere in considerazione nell'ideazione del messaggio.
• Posizionamento del prodotto, sulla base del suo rapporto qualità/prezzo e in relazione alla sua corretta percezione.
• Individuazione del target, del pubblico di riferimento a cui è rivolto il prodotto attraverso un'analisi socio-demografica.
• Definizione del budget, cioè quanto si vuole spendere per la campagna pubblicitaria.
• Strategia creativa, ideazione del tema da sviluppare da declinare in un messaggio originale ed efficace composto dalla sinergia di immagine e testo.
• Pianificazione media, una selezione definita degli strumenti e dei canali di comunicazione attraverso un'analisi precisa delle diverse opportunità a disposizione legate, soprattutto, alle abitudini del consumatore.
Attività di coordinamento e valutazione
Fondamentale per la riuscita di una campagna pubblicitaria sono le attività di coordinamento e valutazione.
La prima consiste nel gestire il corretto flusso di informazioni per la veicolazione della campagna pubblicitaria tra agenzia, impresa, rappresentanti e venditori.
La seconda controlla lo svolgimento della campagna e apporta, qualora ve ne fosse la necessità, correzioni mirate a perseguire il raggiungimento dell'obiettivo prefissato.
Vuoi sapere di più su questo argomento? Scrivici subito e ti risponderemo immediatamente! E non perderti i prossimi post!
Articolo a cura di Tiziano Bollettini, direttore creativo di Hammer.