Eccoci, di nuovo, a parlare di materiali speciali. Dopo aver visto la stampa su sughero e quella su velluto con periferiche Roland, vi proponiamo altri materiali speciali pre-trattati con cui è possibile rinnovare e rivitalizzare le proposte provenienti dal mondo del packaging e non solo.
La nappa e la carta hi-tech
Avete mai pensato di poter utilizzare la nappa o una carta tramata effetto hi-tech per realizzare i vostri packaging?
Forse si, ma non sapevate come fare o dove reperire i giusti materiali da stampare con i plotter Roland.
Oggi, il ventaglio dei materiali a disposizione è davvero molto ampio e consente di scegliere quello più adatto alle caratteristiche del prodotto o dell'oggetto da confezionare o nobilitare.
Vediamo insieme cosa si può realizzare con questi materiali speciali e soprattutto come procedere.
La nappa
Avete sicuramente visto guanti, borse e scarpe in nappa ma probabilmente a pochi o a nessuno sarà capitato di avere in casa, in ufficio o nel proprio negozio un raccoglitore ad anelli, rivestito con questo materiale.
Ma quali sono i passaggi? Eccoli di seguito:
- Secondo le richieste del cliente è stata realizzata la parte grafica, impostando il file con dei segni di taglio e riferimenti per lo scatolificio.
- Il cliente ha scelto la nappa per il rifascio del raccoglitore, per un effetto morbido al tatto.
- Lo stampatore digitale ha stampato la nappa pre-trattata con il plotter Roland BN-20.
- La nappa stampata con i segni di taglio è stata consegnata allo scatolificio che ha rivestito il cartone spessorato del raccoglitore, personalizzandolo così in modo originale ed esclusivo.
La carta tecnologica hi-tech
Ci sono degli articoli come i profumi e gli accessori maschili che necessitano di packaging eleganti e allo stesso tempo sportivi. E in questi casi la carta tecnologica hi-tech è davvero l'ideale.

Ma come si realizza una scatola, utilizzando questo materiale?
- Secondo le richieste del cliente è stata realizzata la parte grafica, impostando il file con dei segni di taglio e riferimenti per lo scatolificio.
- Lo stampatore digitale ha stampato la carta hi-tech pre-trattata con il BN-20 Roland con colori metallizzati.
- La carta hi-tech stampata è stata accoppiata dallo scatolificio al cartone ondulato e successivamente fustellata ottenendo una favolosa scatola rifasciata automontate che si chiude ad incastro.
Bello vero?
Le proposte e i suggerimenti sulle applicazioni che potete realizzare con i materiali Shock Line non finiscono qui. Vi diamo appuntamento al prossimo post con un’altra idea davvero carina, tutta da provare.