Portare un FabLab a scuola. Rendere l’istruzione più “pratica” e un po’ meno teorica. Formare gli studenti e promuovere una cultura digitale.
Sono questi gli ambiziosi obiettivi del progetto promosso dalla Fondazione Nord Est per rilanciare e rinnovare il settore manifatturiero del Veneto, del Friuli e del Trentino. Un progetto importante che, anche noi di Roland sosteniamo direttamente.
In questo modo la scuola può tornare ad essere realmente competitiva, “svecchiando” la didattica e rendendola più vicina alle esigenze dei giovani e delle imprese. Un valore aggiunto per un paese che vuole rilanciare la propria economia puntando sulla ricchezza e sulla diversità dei propri territori.
Scuola: be Fab!
“Puntare sul capitale umano e sulla scuola per rilanciare l’economia”. È un concetto che spesso viene utilizzato a livello nazionale ma che trova poco riscontro nella realtà quotidiana. La Fondazione Nord Est, insieme con Roland e gli altri partner del progetto, vuole invertire questa tendenza investendo sulle potenzialità delle nuove generazioni per rilanciare la competitività di un intero territorio.
Con “un Fab Lab a scuola”, le scuole si doteranno di un proprio centro di produzione condiviso e gli studenti potranno prendere dimestichezza con stampanti 3D, laser cutter, schede Arduino e tantissime altre attrezzature digitali. Nuovi strumenti che, sempre più aziende italiane e straniere, stanno utilizzando per aumentare la produttività e rilanciare la propria attività nel nuovo contesto economico mondiale.
Il crowdfunding sociale
Come riusciranno le scuole a dotarsi di Fab Lab? Attraverso il crowdfunding, un nuovo modo di ottenere finanziamenti attraverso la raccolta fondi collettiva. I ragazzi delle scuole che hanno aderito al progetto caricheranno i loro progetti sulla piattaforma Fab Lab a scuola, realizzata dalla Ginger, una start-up tutta al femminile.
Per finanziare le diverse idee è sufficiente un semplice click e, come per ogni buon crowdfunding che si rispetti, per ogni donazione i ragazzi hanno previsto una ricompensa speciale: un’ora di pilotaggio di droni, un portachiavi stampato con una stampante 3D, biglietti realizzati con laser cutter, felpe, berrettini e così via.
Roland a scuola
Quale sarà il contributo di Roland a questo progetto? Dalla presenza dei nostri Artigiani Tecnologici per illustrare ai ragazzi come utilizzare le diverse periferiche e affiancarli nelle operazioni pratiche, alle guide tecniche sviluppate sul nostro Social Shop e all’apertura di un’apposita sezione dedicata alle scuole e agli studenti che partecipano al progetto sul nostro forum.
Progetto Zero
Dal lancio della piattaforma Fab Lab a Scuola avvenuto a metà dicembre, c’è già un progetto che ha raggiunto il budget prefissato. E, l’idea dell’IPSIA Galileo Galilei di Treviso è davvero particolare: costruire e sviluppare un drone che possa trasportare medicinali salvavita anche in situazioni di emergenza.
Altri progetti sono in rampa di lancio, perciò se volete dare un contributo e sostenere le idee dei ragazzi andate sul sito fablabascuola.it